Situazione critica nel nostro Paese con l’emergenza maltempo su diverse regioni. Ecco dove è scattata l’allerta rossa e arancione.
Continua l’emergenza maltempo sull’Italia. Dopo l’allerta scattata in Piemonte nelle scorse ore con gravi disagi in diverse zone, le condizioni meteo avverse hanno avvolto anche altre regioni del nostro Paese con particolare focus sulla Lombardia, la Valle d’Aosta, Toscana, Emilia Romagna e pure al Sud con Campania, Sicilia e Sardegna in allarme.

Emergenza maltempo in Italia: la situazione al Nord
Dopo l’allerta rossa emessa nella giornata di ieri in Piemonte, continua la situazione di emergenza nella regione e in altre zone d’Italia tra cui la Lombardia e la Valle d’Aosta. Nello specifico per quanto concerne il Piemonte, le intese precipitazioni hanno causato danni ingenti con il Po che ha superato il livello di pericolo portando alla chiusura dei Murazzi. Anche il fiume Stura ha superato la soglia di guardia causando la chiusura del ponte Ferdinando di Savoia.
Situazione particolarmente critica tra Torinese, Biellese e in generale nell’area della Valsesia, del Canavaese, Val Susa e sul VCO. Alluvione a Monteu da Po, nel Chivassese: qui è stata registrata anche una vittima. Nel Biellese il maltempo ha causato il crollo del ponte Gilino tra Mongrando e Borriana.
Sono da segnalare disagi anche in Valle d’Aosta dove è stata chiusa la ferrovia del Frejus tra le valli di Susa e della Maurienne. Bloccato anche il traforo del Monte Bianco ai mezzi pesanti. Neve fino ad Aosta città, con accumuli inattesi anche sotto i 600 metri. A Issogne e Fontainemore sono state evacuate delle abitazioni. Segnalati alcuni sgomberi di stalle.
In Lombardia, precisamente a Milano, pioggia e vento hanno causato la chiusura di diversi parchi cittadini. Situazione di allerta anche in Liguria, in Emilia Romagna e in Toscana dove si registrano rischi di mareggiate.
Meteo avverso anche dal Centro al Sud
Il brutto tempo ha colpito anche il Centro e il Sud. A Roma si sono contati oltre 100 interventi da parte dei vigili del fuoco mentre il forte vento di scirocco, al Sud, ha investito l’isola di Capri e ha bloccato i collegamenti veloci, catamarani e aliscafi, in partenza per la terraferma. Situazione da tenere monitorata anche in Sicilia e in Sardegna tra vento e pioggia battente.